Il sito web www.futuroeliberta.it |
Ovviamente la preregistrazione del sito non contempla ancora i contenuti, ma non ci vorrà molto per poter apprendere le attività che si prefigge il nuovo partito politico.
Memento audere semper è lo slogan proposto nel sito.
Per chi ha avuto modo di seguire le opere del D'Annunzio, ricorderà certamente che egli si riferiva alla Regale X MAS ( acronimo di Memento audere semper ) .
Con Futuro e Libertà per L'Italia, Fini segna un nuovo passaggio nella storia politica italiana che sintetizza il percorso dal Popolo della Libertà a Fare Futuro fino alla neonata Generazione Italia. Se su Facebook il gruppo ha già un centinaio di iscritti.
Ricordiamo la X MAS
Memento audere semper è una locuzione in lingua latina coniata dallo scrittore e poeta italiano Gabriele D'Annunzio.
La locuzione significa Ricorda di osare sempre e può essere in qualche modo accostata – anche se in questo caso la funzione esortativa ad assumere dei rischi è decisamente più marcata – a un altro motto latino molto conosciuto: Audaces fortuna iuvat.
Desumendola direttamente dall'acronimo MAS, il poeta intendeva rendere omaggio con tale frase allo strumento bellico denominato Motoscafo Armato Silurante – derivato dalla Motobarca Armata SVAN – in uso nella prima guerra mondiale e poi impiegato in maniera massiccia durante la seconda guerra mondiale dalla Xª Flottiglia MAS.
La frase ebbe una grande diffusione fra i militanti di estrema destra negli anni settanta.
La locuzione significa Ricorda di osare sempre e può essere in qualche modo accostata – anche se in questo caso la funzione esortativa ad assumere dei rischi è decisamente più marcata – a un altro motto latino molto conosciuto: Audaces fortuna iuvat.
Desumendola direttamente dall'acronimo MAS, il poeta intendeva rendere omaggio con tale frase allo strumento bellico denominato Motoscafo Armato Silurante – derivato dalla Motobarca Armata SVAN – in uso nella prima guerra mondiale e poi impiegato in maniera massiccia durante la seconda guerra mondiale dalla Xª Flottiglia MAS.
La frase ebbe una grande diffusione fra i militanti di estrema destra negli anni settanta.
I componenti della 1ª Flottiglia MAS nel 1939. Da sinistra a destra sottotenente di vascello Luigi Durand de la Penne (Medaglia d'Oro), capitano (GN) Teseo Tesei (Medaglia d'Oro), capitano Bruno Falcomatà (Medaglia d'Oro), capitano di fregata Paolo Aloisi (Medaglia d'Argento), tenente (GN) Gian Gastone Bertozzi (Medaglia d'Argento), tenente di vascello Gino Birindelli (Medaglia d'Oro), capitano (AN) Gustavo Maria Stefanini, guardiamarina Giulio Centurione
Nessun commento:
Posta un commento
Contribuisci con i tuoi pensieri. "Preferisco i sogni del futuro alla storia del passato" Thomas Jefferson