Fattore Zero Headline Animator

sabato 31 luglio 2010

Digitale Terrestre. Informazioni per Amministratori di Condominio

Il passaggio ormai imminente al Digitale Terrestre rappresenta una grande svolta nella storia della Televisione Italiana ed Europea.
La nuova tecnologia di trasmissione permetterà di fruire di un segnale in qualità audio/video superiore rispetto all’analogico e, nelle aree di copertura, di una più ampia scelta di programmi.
Questo è il calendario degli Switch Over (ovvero il passaggio in digitale di Rai Due e Rete 4) e Switch Off (ovvero lo spegnimento di tutti i segnali analogici) per l’anno 2010:

Switch over: passaggio al digitale di Rai 2 e Rete 4
18 maggio Lombardia (esclusa la provincia di Mantova)
Piemonte orientale
Emilia Romagna (solo le province di Piacenza e Parma)

Switch off: passaggio integrale al digitale
15 Settembre – 20 Ottobre Lombardia
Piemonte Orientale

Emilia Romagna (solo le province di Piacenza e Parma)
21 Ottobre – 25 Novembre Emilia Romagna
Veneto (inclusa le province di Mantova e Pordenone)
Friuli Venezia Giulia

26 Novembre- 20 Dicembre Liguria (esclusa la provincia di La Spezia)

Di seguito sono elencate alcune possibili problematiche relative agli impianti di ricezione domestici:
• Le antenne devono essere puntate correttamente: in analogico un cattivo puntamento si riflette nel cosiddetto “effetto neve” (visione disturbata o impossibile), in digitale invece si potrebbere avere una visione “squadrettata” o una schermata nera.
• Gli impianti di antenna devono consentire la corretta ricezione di tutti i canali presenti in quella data area: far verificare la presenza delle antenne necessarie (sia in VHF sia in UHF) e il corretto “passaggio” attraverso l'impianto di tutti i canali ricevuti; generalmente gli impianti centralizzati a larga banda consentono tale passaggio; per quelli di tipo “canalizzato” invece occorre far controllare ed eventualmente adeguare o sostituire i filtri utilizzati.
• Distribuzione del segnale alle abitazioni: una volta ottimizzato il puntamento dell'antenna ed eventualmente dopo aver adeguato la banda passante dell'impianto condominiale, il livello di potenza e la qualità del segnale in ingresso alle singole abitazioni deve essere adeguato al funzionamento dei decoder: se infatti tale segnale non supera una determinata “soglia”, la ricezione risulta impossibile.
• Fuori dalle aree di copertura, che fare?: Il Mux 1 della Rai coprirà più del 99% della popolazione. Gli altri Mux Rai, alla data dello switch off, avranno una copertura inferiore. Per questo, nelle aree non coperte dal Mux 1 o nelle quali l'offerta terrestre non è completa, sarà possibile utilizzare la nuova piattaforma satellitare gratuita Tivù Sat, costituita da Rai, Mediaset e Telecom Italia Media, sulla quale saranno diffusi i canali televisivi gratuiti di Rai, Mediaset e La7, nonché molti altri canali non a pagamento di altri editori. La posizione orbitale è la stessa di Sky (Eutelsat Hotbird 13° est), ma il conditional access sarà Nagravision. La smartcard sarà fornita assieme al decoder e dal 2010 sarà disponibile anche la CAM. Non è richiesto alcun abbonamento agli utenti, l'uso della smartcard serve alla protezione dei diritti.

Prima dello switch off si consiglia fortemente di verificare almeno i primi due punti sopra descritti.

Nessun commento:

Posta un commento

Contribuisci con i tuoi pensieri. "Preferisco i sogni del futuro alla storia del passato" Thomas Jefferson